La verifica riguarda:
- la preparazione nelle discipline tipiche dell'ingegneria chimica
- il livello di conoscenza della lingua inglese
Requisiti di personale preparazione nelle discipline tipiche dell'ingegneria chimica
- E' richiesta in caso di media pesata dei voti degli esami inferiore a 22,5/30 e consiste in un test con 20 domande a risposta multipla e/o brevi esercizi che riguardano gli aspetti generali delle discipline di Materiali, Termodinamica per l'Ingegneria chimica I, Fenomeni di trasporto, Impianti chimici, Processi chimici industriali. Nell'area Dowload in fondo alla pagina sono disponibili i testi dei test degli anni passati. Per ogni domanda sono proposte 4 possibili risposte e il test si supera rispondendo esattamente ad almeno 12 domande. La prova è scritta e ha una durata di 1,5 ore; durante la prova non è consentito consultare materiale di alcun genere; è invece consentito l'utilizzo della calcolatrice per lo svolgimento degli esercizi numerici.
- Sono previsti 2 appelli, generalmente fissati a inizio ottobre e inizio dicembre: chi non supera la prova al primo appello può ripeterla al secondo. Ci si prenota inviando una mail alla Prof. Bartuli (cecilia.bartuli@uniroma1.it), con almeno una settimana di anticipo. I candidati devono presentarsi muniti di documenti di identità. Possono presentarsi gli studenti laureati e anche quelli che ritengono di laurearsi entro il 31 dicembre; la prova è valida per il solo anno accademico (chi non si laurea entro il 31 dicembre dovrà ripeterla l'anno successivo).
- Il prossimo test (in presenza) si svolgerà Giovedì 5 Dicembre 2024 alle ore 17 in aula 30.
Requisiti di personale preparazione relativi alla conoscenza della lingua inglese
- Sono richieste competenze linguistiche, equivalenti ad un livello B2 di Lingua Inglese del CEFR.
- Chi è in possesso del certificato B2 valido (vedi https://www.ing.uniroma1.it/didattica/corsi-di-lingua-straniera/prova-di-lingua) deve inviarne copia alla Prof.ssa Bartuli (cecilia.bartuli@uniroma1.it). I certificati hanno validità biennale: se risalgono a date precedenti la loro validità deve essere confermata da un colloquio con i lettori di lingue.
- Chi non è in possesso di una certificazione corrispondente ad un livello B2 del CEFR, o non ha acquisito almeno 3 CFU relativi alla conoscenza della lingua inglese equivalenti ad un livello B2 del CEFR nel percorso formativo della laurea, dovrà superare una specifica prova di idoneità, organizzata dai lettori di lingua inglese della Facoltà (https://www.ing.uniroma1.it/studenti-iscritti/corsi-di-lingua-inglese/verifica-b2).