IL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BREVE: GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE
Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica MCHR (classe di Laurea LM-22 Ingegneria Chimica)
Il laureato Magistrale in Ingegneria Chimica, oltre al bagaglio culturale di base acquisito con il conseguimento della laurea in Ingegneria Chimica, è dotato di competenze che gli consentono di affrontare problemi più complessi connessi con l'analisi, lo sviluppo, la simulazione e l'ottimizzazione dei processi fondati sulla trasformazione chimica e biochimica della materia, nonché con la progettazione rigorosa delle apparecchiature singole e dei sistemi impiantistici in cui tali processi si realizzano.
La sua formazione è finalizzata principalmente allo sviluppo degli strumenti di indagine e di progetto più avanzati e all'innovazione nell'industria chimica e nelle attività a questa assimilabili, oltrechè all'individuazione e alla risoluzione dei problemi connessi con la sicurezza degli impianti produttivi e con il contenimento dell'impatto ambientale da questi prodotto nei luoghi di insediamento.
Tali capacità sono conseguibili grazie all'arricchimento del solido patrimonio di conoscenze già acquisito con la laurea, che ora si approfondisce sul piano metodologico ed applicativo attraverso il biennio di studi specialistici. In tal modo diviene possibile affrontare le problematiche più complesse di sviluppo, di progettazione e di conduzione dei moderni impianti, nonché di contribuire fattivamente all'innovazione ed all'avanzamento scientifico e tecnologico del settore.
Offerta formativa e Immatricolazione
- Nell'area Download a fondo pagina si può scaricare il Regolamento didattico, la Scheda unica Annuale e l'Ordinamento
- Si rimanda al Catalogo di Ateneo per i dettagli sulle modalità di immatricolazione e sugli specifici insegnamenti (obiettivi, programmi, testi, modalità di valutazione)
Iscrizione e verifica dei requisiti
- Modalità di accesso
- Verifica dei requisiti di personale preparazione
- Nell'area Download a fondo pagina è disponibile il regolamento didattico del corso, la Scheda Unica Annuale e l'Ordinamento